Il mondo del design contemporaneo è strettamente legato a quello della rete per via delle molteplici opportunità offerte da quest’ultima: il settore grafico, quello dell’arredamento e dell’architettura, in particolare, possono avvalersi di strumenti online grazie ai quali l’utente può interfacciarsi immediatamente con l’aspetto visual.
Nella nostra guida completa ed esaustiva ti mostriamo le caratteristiche dei portali online dedicati al design, dove trovi le informazioni più interessanti e gli strumenti più efficaci per restare sempre aggiornato sulle novità e sulle ultime mode del settore.
Definire il design
Anzitutto bisogna domandarsi cosa si intende quando si parla di design. In italiano questo termine viene usato per riferirsi a progetti e prodotti alla moda, assegnando a essi un senso specifico che invece non appartiene all’originale significato della parola in inglese. Design indica infatti semplicemente un progetto in senso lato, perdendo quell’accezione che spesso gli attribuiamo la quale suggerisce che un prodotto sia in stile moderno, in opposizione a un oggetto o un disegno antico o di antiquariato.
Dunque quando parliamo di design dovremmo riferirci alla progettazione e alla creazione di oggetti (sia materiali che concettuali) realizzati mediante tecniche ripetibili. Ecco perché esso interessa una grande varietà di settori, che possiamo restringere a tre aree fondamentali:
- design dell’arredamento di spazi e ambienti interni ed esterni;
- design del prodotto, che include sottocategorie come il design della moda, il design automobilistico, nautico e navale, il packaging e così via;
- marketing design, utilizzato per la comunicazione sul web e non di brand e prodotti di vario genere.
Un settore molto ampio
Stando a quanto spiegato, tutto può diventare oggetto di design: da una semplice lampada a un abito, da un’automobile a un logo, da un edificio pubblico allo slogan che serve a pubblicizzare un’attività, dall’allestimento di un evento all’interfaccia di un’applicazione.
Questo perché ciascuno di questi oggetti viene ideato col fine di adempiere a una specifica necessità: il designer lavora attraverso procedure mutabili in base ai propri scopi, ben esplicitati sin dall’inizio del processo di produzione. Quest’ultimo dev’essere riproducibile e ripetibile e dare al pubblico la possibilità di consumare l’oggetto realizzato.
Il design online
In rete è possibile trovare molti blog dedicati all’arredamento, sia di interni che di esterni, siti che parlano di opere concettuali all’avanguardia, magazine specializzati nel fashion e nel graphic design, portali che parlano di brand design e web design.