Skip to content
Circolo del Design
Circolo del Design
Secondary Navigation Menu
Menu
  • Casa
  • Il blog sulle
  • Il design in rete
  • La newsletter
  • Sviluppo professionaleSviluppo professionale
  • Aziende di designAziende di design
  • Contattaci

Casa

By: Circolo del Design
2022-01-24

Altre informazioni

Ultimi messaggi

  • Il portale sul mondo del design

    Su questo nuovo sito troverai tutte le informazioni sul mondo del design contemporaneo e non, scritte e raccolte da una squadra di appassionati che mettono al primo posto ciò che li rende vivi e li ispira verso nuove concezioni. Il nostro è uno sguardo sempre aperto e curioso, attento a cogliere le ultime tendenze del settore per osservarle e vagliarle con la massima oggettività, raccontandoti il design nelle sue forme migliori e più audaci, come le piattaforme di gioco online e i casinò virtuali. Priva di alcun pregiudizio, la nostra è una visione più ricca ed evoluta che vogliamo condividere con te. Il design nel mondo dei casinò Il nostro portale ti mostra l’importanza del design nel mondo di oggi non solo per quanto riguarda le soluzioni architettoniche e d’arredo, ma anche in materia di divertimento. Pensiamo alle nuove piattaforme di gaming online, sempre più diffuse e redditizie. La più famosa e apprezzata è starcasinoreviews.it, capace di offrire molti giochi e opportunità di vincita: alla sua progettazione ha lavorato un team di designer professionisti che hanno ricreato ambienti virtuali organizzati proprio come quelli veri per farti vivere l’esperienza del gioco d’azzardo sulla rete e cogliere l’opportunità di vincere premi e somme in denaro. Punto di riferimento per il gaming d’azzardo Alla luce di quanto detto, vogliamo rivolgerci agli appassionati del settore che ai professionisti del design impegnati nel campo del gaming d’azzardo online. Grazie agli spunti e agli strumenti qui condivisi, sarà possibile migliorare lo sviluppo di tutti quei progetti dedicati ai casinò virtuali e alle tante potenzialità delle loro applicazioni.

  • Alla scoperta del design contemporaneo

    Chi si occupa di design e lavora nel settore sa che ogni cosa può diventare oggetto di design; non ci sono limiti se l’ideazione di un manufatto o di una strategia di comunicazione raggiunge lo scopo per cui è stata concepita. Ecco perché oggi molti ambiti si stanno adeguando nel rispettare ciò per cui vengono utilizzati: è il caso del gioco d’azzardo online, ormai sempre più diffuso e fonte di divertimento per milioni di utenti. Le piattaforme di gaming consentono di sperimentare giochi di ogni tipo, da quelli classici come il poker e la roulette, a quelli più complessi; il tutto viene progettato e realizzato da veri e propri design del settore, secondo le specifiche tecniche, estetiche e funzionali richieste dal pubblico. Puoi ricevere maggiori informazioni a questo link. A cosa serve il design Produrre manufatti di design in grado di diventare iconici a livello globale, tanto da poterli trovare nelle case di ogni famiglia, è impresa ardua che solo i migliori brand riescono a portare a termine. Anche le applicazioni dedicate al gioco d’azzardo sono frutto del lavoro e della maestria di designer di grande fama, la cui opera di analisi e di progettazione permette ai giocatori di raggiungere i massimi livelli di divertimento. Non a caso molti marchi sinonimo di eccellenza si stanno impegnando ad aumentare la loro presenza nel settore del gaming online. In questa sezione del nostro blog puoi scoprire tutti i segreti del settore: ci occupiamo di design a 360°, fornendoti un aiuto concreto attraverso articoli, guide, approfondimenti e news dedicate al mondo complesso del design. 

  • I più importanti brand di design

    Tanti sono le case che rappresentano l’eccellenza nel mondo per le loro produzioni di qualità, e che sono ammirate da un vasto pubblico e studiate da aspiranti designer e aziende rivali. Che si tratti del settore dell’arredo o di quello dell’interior design, esse sono in grado di creare oggetti iconici che troviamo in tante case e uffici, un riconoscimento del talento di questi brand. Non va dimenticato che molti di questi marchi sono italiani, acclamati grazie alla loro innovatività e al valore aggiunto che danno all’idea di Italia nel mondo. In questo nuovo post ti accompagneremo, dunque, alla scoperta dei migliori brand di design che nell’ultimo periodo sono riusciti a contraddistinguersi per le loro produzioni esclusive, trovando il proprio marchio di fabbrica con creazioni di grande valore. Brand iconici: Kartell Conosciuto e apprezzato a livello internazionale, Kartell nasce in Italia per opera dell’ingegnere chimico Giulio Castelli, il quale fonda l’azienda nel 1949 specializzandosi nella produzione di accessori in plastica per abitazioni e automobili. Oggi alcuni dei pezzi vintage firmati Kartell sono valutati migliaia di Euro. Alessi Dal 1921 Alessi produce manufatti e complementi di arredo caratterizzati da un forte tratto ironico che li rende amati in tutto il mondo. Il materiale utilizzato è prevalentemente l’acciaio. Cassina Storico brand italiano fondato dai fratelli Cesare e Umberto Cassina nel 1927, è diventato famoso a livello mondiale dopo aver curato l’allestimento del transatlantico Andrea Doria negli anni ’50. Peculiarità del marchio è la modernità di sedie, divani e poltrone, proposte in versione sia tradizionale che non. Fiam Nata nel 1973 per opera di Vittorio Livi, Fiam plasma il vetro per creare arredi e sedute di forma sinuosa e funzionale. Artemide Fondata nel 1960 da Sergio Mazza ed Ernesto Gismondi, Artemide è protagonista dell’illuminazione con le sue lampade, ha fatto dal design moderno. Flos Creato nel 1962 da Dino Gavina e Cesare Cassina, anche questo brand opera nel settore dell’illuminazione e si distingue per le sue lampade di design, oggetto di numerosi presi tra cui il prestigioso Compasso d’Oro. Alcune sue realizzazioni sono esposte al Moma di New York. Calligaris Fondato nel 1923 da Antonio Calligaris, Calligaris è un brand conosciuto e rinomato per le sedute in legno nonché per un’ampia gamma di accessori quali librerie e tavoli.

  • Gli sbocchi professionali per i designer

    Sono tante le possibilità offerte dal mondo del design a chi è in cerca di lavoro, a patto di essere in grado di capire i bisogni della gente e intuirne i prossimi sviluppi. Il pubblico è sempre in cerca di novità ed è a questo che tutti i designer contemporanei dovrebbero mirare. Grazie alla nostra competenza, messa a disposizione su questo blog con tanti articoli e approfondimenti dedicati al settore, puoi verificare le tue conoscenze in materia di design e metterti alla prova confrontandoti con una community in continua crescita. Il buon design non si nota Partiamo innanzitutto da una considerazione fondamentale: a differenza di un’artista, che crea la sua opera per dare espressione al proprio messaggio e non ha bisogno di alcun fine utilitario, un designer deve rispondere alle necessità del pubblico per il quale sta creando l’oggetto di design; dunque non agisce in totale libertà affidandosi esclusivamente al proprio gusto personale e alla propria immaginazione arbitraria, bensì si trova a doversi confrontare con tutti quegli elementi dai quali dipende la corrispondenza del prodotto alle esigenze dell’utenza finale. Il lavoro di un designer inizia allora con l’analisi dei bisogni dei consumatori ai quali vuole rivolgersi, ossia da una attenta verifica delle richieste che essi vanno cercando nel mondo degli oggetti (sia materiali che immateriali). Ciò spiega come mai, in generale, un oggetto di design ben concepito si faccia notare meno di uno progettato male: perché esso è così adatto allo scopo per cui è stato creato che risulta minimale e non richiama l’attenzione. Il metodo di un designer Un designer deve possedere un metodo per realizzare il prodotto che intende progettare. Rispetto a un’artista, il quale può servirsi di tecniche standard o meno anche una tantum, senza preoccuparsi della loro riproducibilità, egli va scontrandosi con un tipo di produzione che dev’essere ripetibile e dar vita a una serie di oggetti tutti uguali tra loro. Mentre l’artista esprime il proprio gusto a piacimento, non avendo necessariamente alcun parametro da rispettare a priori, il designer deve trovare i materiali adatti e le tecniche più efficaci che sappiano dare una forma concreta alle funzioni del prodotto che intende realizzare. L’oggetto di design diventa di conseguenza un manufatto dotato non solo di qualità estetiche ma anche di proprietà funzionali e culturali da cui non può prescindere: gli scopi di utilizzo, l’ergonomia, la convenienza economica, sono gli aspetti che l’utente valuta. Infine vi è la riproducibilità: un’opera d’arte è un pezzo unico e per questo assume un valore peculiare, il prodotto è invece ripetuto potenzialmente all’infinito, non esiste una matrice e nessuna delle sue copie può dirsi falsa od originale.

Iscriviti alla newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi post via email.

Categorie

  • Aziende di design
  • Sviluppo professionale

Archivio

  • June 2022
  • May 2022
  • January 2022
  • December 2021

Calendario

January 2023
M T W T F S S
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Jun    

Categorie

  • Aziende di design
  • Sviluppo professionale

Ultimi messaggi

  • Il portale sul mondo del design
  • Alla scoperta del design contemporaneo
  • I più importanti brand di design

Per saperne di più

Link

  • Normativa sulla Privacy
  • Contattaci per informazioni

2022 Copyright © Circolo del Design